Visualizzazione post con etichetta Fritjof Capra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fritjof Capra. Mostra tutti i post

venerdì 8 aprile 2011

de Mattei come Capra?

Mercoledì 16 marzo su Radio Maria, Roberto de Mattei - Vice Presidente del CNR - ha dato sue personali opinioni su quanto accaduto in Giappone affermando che le catastrofi naturali, come il recente terremoto con tsunami annesso, sono un segno divino non necessariamente negativo, anzi, ecco le sue parole:
[ho la convizione che]... uno dei modi per aiutare spiritualmente chi soffre sia trovare una ragione alta e nobile per le disgrazie che l'hanno colpito, spiegando che anche le catastrofi sono originate dall'amore divino, che trae sempre il bene dal male.
Ovviamente ne è nato un vespaio. Molti ne chiedono le dimissioni attraverso petizioni online. Io credo invece che sia un interessante punto di vista, specialmente perchè portato da uno scienziato.
La questione mi affascina; lo dimostrano altri post che ho pubblicato sull'argomento in cui ho ripreso l'idea di alcuni scienziati che hanno sposato un approccio più spirituale e tralasciato l'ostinazione del dover dimostrare empiricamente tutto ciò che ci circonda. Infine, sempre in merito, suggerisco la lettura de "Il Tao della fisica" di Fritjof Capra.
Altri link utili:

lunedì 7 marzo 2011

La psicologia come studio dell'anima

Non sono uno psicologo, quindi il termine "archetipi" non mi è molto familiare, tuttavia in questo articolo mi ha colpito il riferimento alla psiche intesa come anima. Inizialmente ho pensato che Lino Bottaro non fosse così consapevole del nesso, venuto forse casualmente (che poi di casuale non c'è niente), ma leggendo i commenti all'articolo mi sono reso conto che lo era, eccome.

D'altronde la maggior parte delle persone credono ancora che la psicologia sia la disciplina che studia la mente, non sapendo invece che il termine psiche deriva dal greco "psyché" e significa invece anima (vedi anche l'etimologia da wikipedia, per citare una delle fonti più diffuse). Quindi la psicologia è intesa come lo studio dell'anima.

E tornando alle casualità, proprio ieri ho pubblicato un altro post in cui vengono ripresi temi simili. Chissà che sia questo un modo per cominciare a diffondere una visione diversa della realtà che ci circonda, cominciando intanto ad operare sulla scienza tradizionale! Capra, sei tutti noi!

domenica 6 marzo 2011

Symphony of Science, la musica della scienza

Non pensavo, eppure ci sono ancora scienziati che vanno controcorrente. E per fortuna! Fritjof Capra insomma è in buona compagnia. Questa compagnia è costituita da tutti quegli scienziati che hanno realizzato il progetto Symphony of Science, in cui hanno intonato (è proprio il caso di dirlo) le note della scienza portando la loro idea di connessione tra tutti gli uomini e la realtà che ci circonda (la natura in primis).

Mi permetto di fare un passo oltre e aggiungere la massima "l'energia segue il pensiero" che tra l'altro prova (visto che la scienza richiede prove provate.. sigh) il collegamento tra i pensieri dei diversi esseri umani e la loro manifestazione nella realtà fenomenica. E ancora oltre, un po' come quando qualcuno disse (riferendosi però al piano fisico e non tanto mentale) che un battere d'ali in Australia, potrebbe provocare una tempesta in Scandinavia.

PS: se avete modo di vedere i video, che sono in inglese, e avete problemi con la lingua, vi suggerisco di attivare il pulsante "Read lyrics", facendo così comparire il testo appena sotto il video.
Altro PS: segnalo un altro post successivo correlato